noraluthiqaves

Formazione Guidata dai Maestri

Il nostro programma di eccellenza nel taglio capelli è costruito attorno all'esperienza e alla dedizione dei nostri istruttori. Ogni percorso formativo riflette decenni di esperienza pratica e passione per l'insegnamento dell'arte del parrucchiere.

Ritratto di Celeste Morani, istruttrice senior di taglio creativo

Celeste Morani

Specialista Taglio Creativo

Dopo 15 anni nelle più prestigiose salon di Milano, Celeste porta la sua visione artistica nel mondo della formazione. La sua filosofia? Ogni taglio racconta una storia unica.

Ritratto di Tiziano Verlicchi, maestro di tecniche classiche

Tiziano Verlicchi

Maestro Tecniche Classiche

Formatosi nelle botteghe storiche toscane, Tiziano custodisce e tramanda le tecniche tradizionali del taglio italiano. La precisione è il suo marchio distintivo.

I Nostri Formatori

Ciascuno dei nostri istruttori apporta una prospettiva unica derivata da percorsi professionali diversi. Non si tratta solo di insegnare tecniche, ma di condividere una visione del lavoro che nasce dall'esperienza diretta sul campo.

  • Background professionale diversificato con esperienza in salon di alto livello
  • Approccio personalizzato basato sulle inclinazioni naturali di ogni allievo
  • Integrazione di tecniche tradizionali e tendenze contemporanee
  • Mentorship continua anche dopo il completamento del corso
  • Focus sulla costruzione della fiducia e dell'autonomia professionale

Il Nostro Metodo di Insegnamento

La nostra metodologia si basa su un approccio graduale che rispetta i tempi di apprendimento individuali. Ogni fase è stata sviluppata attraverso anni di esperienza nell'insegnamento.

1

Osservazione Attiva

I primi giorni sono dedicati all'osservazione del lavoro degli istruttori. Gli allievi imparano a "leggere" i capelli e comprendere la logica dietro ogni scelta tecnica.

2

Pratica Guidata

Ogni gesto viene scomposto e praticato sotto la supervisione diretta. L'istruttore guida la mano dell'allievo fino a quando il movimento non diventa naturale.

3

Autonomia Supervisionata

Gli allievi lavorano in modo indipendente mantenendo un dialogo costante con l'istruttore. È la fase in cui si sviluppa la propria interpretazione delle tecniche apprese.

Accompagnamento Personalizzato

Il rapporto con i nostri istruttori non si esaurisce durante le ore di lezione. Crediamo nell'importanza di un accompagnamento che si estende oltre la formazione tecnica, abbracciando lo sviluppo professionale e personale di ogni allievo.

Sessioni Individuali

Momenti dedicati per affrontare difficoltà specifiche e sviluppare punti di forza personali.

Portfolio Development

Supporto nella creazione di un portfolio professionale che rifletta la propria identità artistica.

Network Professionale

Introduzione alle realtà professionali del territorio attraverso la rete di contatti degli istruttori.

Supporto Post-Corso

Consulenza continuativa nei primi mesi di attività professionale per consolidare l'apprendimento.